Vaccinazioni: in calo anche la seconda dose della trivalente

Redazione A cura di “La Redazione”

Sempre meno genitori sottopongono i propri figli alle vaccinazioni obbligatorie. Dati al di sotto della soglia minima. È allarme

Vaccinazioni: in calo anche la seconda dose della trivalente

Lo scetticismo e la paura nei confronti delle vaccinazioni continuano. Anzi si amplificano. I genitori sono sempre più timorosi e stentano a sottoporre i propri figli alla profilassi per prevenire malattie come morbillo, rosolia e parotite. Un dibattito acceso, che s’infiamma soprattutto su internet e contrappone coloro che sostengono a spada tratta l’importanza di vaccinare i bambini e quelli invece che, considerandosi meglio informati sui danni che le vaccinazioni possono provocare ai più piccoli, si rifiutano con forza di sottoporre i propri figli alle iniezioni obbligatorie. A conferma del trend in calo arrivano i dati del ministero della Salute sulla seconda dose della vaccinazione trivalente.

Trend in calo

I dati diffusi dal ministero della Salute sulla seconda dose della vaccinazione trivalente hanno confermato quelli di pochi mesi fa sulla prima. Dati allarmanti, considerando anche le campagne avviate per sostenere l’importanza di vaccinare i bambini. “La seconda dose – spiega il sito del ministero – si fa di solito a 5-6 anni, secondo il Piano nazionale per l’eliminazione di morbillo e rosolia congenita. Il Piano individua il raggiungimento di una copertura vaccinale di almeno il 95% per la prima dose (rilevata con le coperture a 24 mesi) e sempre del 95% per la seconda dose. Purtroppo tali obiettivi non sono stati raggiunti, in nessuna regione italiana – si legge ancora sul sito del Ministero – anzi, è presente un trend in diminuzione della copertura, pressoché ovunque”.

In nessuna regione la copertura minima

Secondo i dati del ministero della Salute, che si riferiscono al 2014, la media nazionale di copertura della seconda dose è risultata intorno all’82,5%, in calo di 1 punto e mezzo percentuale rispetto all’84% dell’anno precedente. Nessuna regione italiana arriva al 95% necessario a garantire la cosiddetta “immunità di gregge” per morbillo, rosolia e parotite.

L’Umbria la più virtuosa

La regione più virtuosa in tema di vaccinazioni risulta essere l’Umbria con il 92,3% che, l’anno precedente, aveva registrato il 94%, sfiorando la tanto agognata copertura minima del 95%. La seconda regione che può vantare un risultato apprezzabile è l’Emilia Romagna, che passa però dal 92% del 2013 al 91% del 2014. Seguono due regioni del Nord, Piemonte e Lombardia, entrambe poco sopra il 90%. La diminuzione del trend delle vaccinazioni raggiunge le cifre più preoccupanti al Sud con la Sicilia che si attesta intorno al 65,6% di copertura, ottenendo comunque un aumento di 10 punti percentuali rispetto all’anno precedente, la Calabria con il 65,7% e la Campania, che va un po’ meglio con il 73,9%.

Lo sapevi che?

Anche se il trend delle vaccinazioni è in calo, in alcune regioni si è registrato un aumento, come in Sicilia con il 10% in più rispetto al 2013.

Pubblicato il 11.3.2016 Aggiornato il 25.11.2019
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti